“Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro sé stesso alla scoperta di chi veramente egli è”. (C.G.JUNG)
Le circostanze in cui si può decidere di rivolgersi ad uno psicoterapeuta possono essere molteplici.
Possono essere raggruppate in tre principali Aree:
1) Può capitare di avvertire il bisogno di trovare uno spazio sicuro, neutro, libero da giudizi, dove semplicemente poter esprimere vissuti, timori, dubbi, incertezze rispetto a scelte importanti della vita.
2) Problematiche relazionali all’interno della famiglia, della coppia, nella rete di amicizie possono causare emozioni di rabbia, paura, dolore, rancore, delusione, solitudine.
In questi casi la terapia può aiutare ad affrontare e superare le relazioni conflittuali, dannose e ad individuare modalità più costruttive di comunicazione con l’altro
3) Quando si sviluppano veri e propri sintomi specifici che non si limitano a provocare disagio e malessere ma influiscono negativamente nella propria vita. I più comuni possono essere Ansia, attacchi di Panico, calo dell’umore, insonnia.
AREE DI INTERVENTO:
- Età Evolutiva
- Adolescenza
- Adulti
- Coppie
- Gruppi
- Supervisione rivolta a Psicologi-psicoterapeuti/ Educatori/Enti
- Formazione in contesti Sanitari, Scolastici, Sociali
DISTURBI TRATTATI:
- Ansia
- Attacchi di panico
- Crisi esistenziali
- Depressione
- Disturbi dell'adattamento
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi del controllo degli impulsi
- Fobie
- Ipocondria
- Problematiche del ciclo della vita
- Problematiche scolastiche/di studio
- Problematiche della coppia
- Problematiche della sfera sessuale
“GUARDATE DAL FINESTRINO DELL’ ALTRO: CERCATE DI VEDERE IL MONDO COME LO VEDE IL VOSTRO PAZIENTE” (I. Yalom)
Che cos’è una psicoterapia?
Il termine Psicoterapia deriva dal greco, è composto da “psiche” (anima) e “therapeia” (cura). Essere psicoterapeuta significa prendersi cura dell’anima di una persona per aiutarla ad integrare le sue “parti”, a ritrovare il benessere psico-corporeo e a migliorare la qualità della vita.
Quanto dura?
Il percorso psicoterapeutico può avere una durata variabile, dipende dal tipo di problematica, dalle risorse individuali interne e da quelle disponibili nell’ambiente. E’ un “viaggio” che si co-costruisce insieme all’interno della relazione terapeutica in un clima di piena accettazione, libero dal giudizio.
Quanto costa?
Il costo di una seduta è compreso all’interno del tariffario nazionale degli Psicologi e concordato all’inizio del percorso.
TIPOLOGIE DI CONSULENZE OFFERTE:
- Consulenza psicologica
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Gruppi di libro-terapia